«Le colline sono come vecchi saggi. Hanno visto passare molte stagioni, molte tempeste. Se ascolti attentamente, possono ancora raccontare storie. E i nostri vini… beh, sono solo un sorso di quelle storie imbottigliate.»
— Elia Ferretti, Cantiniere Capo di Serraoliva

Concept: Serraoliva è un antico borgo agricolo situato sulle dolci pendici collinari a sud di Alben Sol e a nord della regione di Campo di Grano. È rinomato per i suoi vigneti, uliveti e il pregiato vino che vi si produce. Sebbene formalmente parte della Repubblica di Solastra e non direttamente coinvolto negli intrighi delle grandi città, Serraoliva porta i segni delle ere passate – dal dominio di Regeran alle guerre della dinastia Sol Venitas – e la sua posizione strategica tra Alben Sol, Campo di Grano e le pendici di Monte Cavato lo rende un potenziale crocevia per avventure di vario tipo. La sua ispirazione si riflette nella sua forte connessione all’agricoltura (soprattutto vite e olivo), nella sua posizione collinare e nella sua storia che affonda radici profonde.

Posizione e Geografia:
Serraoliva sorge su una serie di colline che si affacciano sulle vaste pianure di Campo di Grano a sud e guardano verso il lago vulcanico di Alben Sol a nord.

  • Il Borgo Vecchio: Il nucleo dell’insediamento è un grappolo di case in pietra e mattoni, con tetti in tegole rosse, che si arrampica sulle pendici di una collina centrale. Le strade sono strette e tortuose, e molte case hanno cantine scavate nella roccia per conservare il vino e l’olio.
  • Vigneti e Uliveti: Le colline circostanti sono coperte da terrazzamenti coltivati a vigneti e uliveti, che cambiano colore con le stagioni, offrendo un paesaggio pittoresco ma che richiede duro lavoro per essere mantenuto.
  • Il Torrente Argentato: Un piccolo torrente dalle acque limpide scende dalle pendici di Monte Cavato e attraversa una valle vicino a Serraoliva prima di confluire nei fiumi che alimentano Campo di Grano. Le sue acque sono considerate pure e vitali per le colture.
  • Strade Secondarie: Serraoliva è collegata ad Alben Sol e alla regione di Campo di Grano tramite strade secondarie in terra battuta, praticabili con carri e cavalli, ma più lente rispetto alla Ferrovia Magica (la stazione più vicina è a Campo di Grano o Alben Sol).
  • Pendici di Monte Cavato: Più a nord, le colline si fanno più ripide e boscose, avvicinandosi alle pendici di Monte Cavato. Questa zona è meno coltivata e più selvaggia, con piccoli boschetti, ruderi antichi e sentieri che portano più in alto (verso gli insediamenti di elfi e gnomi o il boschetto di Ombraquercia?).

Storia e Cronologia (Legata a Solastra):

  • Origini Antiche: La regione è abitata fin da epoche remote da comunità umane dedite all’agricoltura. I primi insediamenti probabilmente risalgono a prima della fondazione di Sol-Rom e Alben Sol.
  • Era Sol Venitas: Sotto la monarchia, la regione divenne un importante granaio per il regno. Serraoliva si sviluppò come centro agricolo, la sua produzione di vino e olio apprezzata nelle corti. La vita era stabile, ma la popolazione soggetta alle tasse e alle requisizioni del regno. Non è escluso che il borgo abbia visto passare truppe dirette verso il confine orchesco o che vi abbiano risieduto piccoli avamposti militari.
  • Il Passaggio di Regeran: Le colline di Serraoliva potrebbero aver offerto rifugio durante il dominio di Regeran. Forse la popolazione si nascose nelle grotte o nelle cantine, o l’asprezza del terreno tenne lontane le forze del dio oscuro. Voci parlano di antiche paure e di segni lasciati da quell’epoca nelle rocce.
  • La Rivoluzione (521 AE): La notizia della Rivoluzione raggiunse Serraoliva con reazioni miste. Alcuni accolsero con favore la caduta del re e le promesse di un governo più giusto. Altri rimasero scettici, abituati a vedere i governi cambiare senza che la loro vita cambiasse realmente. Pochi si unirono attivamente alla lotta, forse per diffidenza o perché troppo legati alla terra.
  • Sotto la Repubblica (521 AE – presente): Formalmente, Serraoliva è parte della Repubblica, ma i suoi legami con Campo di Grano o Alben Sol sono più forti che con Sol-Rom. Pagano le tasse, eleggono un rappresentante (spesso ignorato a Sol-Rom), ma gestiscono molte questioni internamente. La tensione con il vicino confine orchesco è una preoccupazione costante, anche se le schermaglie dirette sono rare in Serraoliva stesso. La presenza di Hurk a Sol-Rom/Arkanum potrebbe aver migliorato leggermente le relazioni di confine o creato nuove opportunità/problemi.

Governo e Società Attuale:

  • Status: Borgo agricolo all’interno della Repubblica di Solastra.
  • Il Priore del Borgo: La figura di riferimento, eletta o scelta tra gli anziani più rispettati. Gestisce gli affari interni, la distribuzione dell’acqua, l’organizzazione della vendemmia e della raccolta delle olive. Funge da interlocutore con le autorità repubblicane.
  • Il Consiglio del Borgo: Un’assemblea di anziani e capifamiglia che consigliano il Sindaco e discutono questioni locali (gestione dei campi, risorse idriche dal torrente, problemi con i parassiti, ecc.).
  • Comunità Agricola: La società è centrata sull’agricoltura. La vita è dura, basata sul ciclo delle stagioni e sul lavoro nei campi. C’è un forte senso di comunità e interdipendenza tra le famiglie. Le tradizioni legate alla terra sono importanti.
  • Milizia o Guardie Contadine: Un piccolo gruppo di uomini e donne armati (con attrezzi agricoli adattati e qualche arma da caccia) che pattugliano le colline vicine e sorvegliano il borgo, specialmente di notte. Sono guidati dal Caposquadra dei Campi.

Caratteristiche Uniche:

  • Gli Ulivi Monumentali: Alcuni ulivi nel territorio di Serraoliva sono antichissimi, con tronchi enormi e contorti. Sono considerati sacri, testimoni silenziosi della storia dell’isola. Forse possiedono proprietà sottili o nascondono qualcosa tra le loro radici.
  • Il Vecchio Frantoio: Un frantoio in pietra che risale a secoli fa. Ancora utilizzato, ma forse con un antico segreto legato alla lavorazione dell’olio o a rituali passati.
  • Le Grotte dei Briganti (o dei Ribelli?): Diverse grotte e anfratti nei crinali rocciosi. In passato, si dice fossero usati dai briganti (nel senso di criminali comuni o forse di resistenti all’epoca monarchica?). Potrebbero ancora nascondere rifugi, passaggi o tesori.
  • Il Vino e l’Olio di Serraoliva: Prodotti di alta qualità, apprezzati localmente e forse con un sapore o proprietà sottili (resistenza alla fatica, lucidità mentale?) dovute all’influenza naturale del luogo o a antiche pratiche.
  • Il Sentiero Antico: Un sentiero poco battuto che attraversa i crinali rocciosi a sud. È più difficile da percorrere, ma potrebbe essere una via più diretta (o più pericolosa) verso altre zone, forse il confine orchesco o insediamenti più isolati.

Magia e Tecnologie:

  • Magia della Terra/Natura: La magia locale, se presente, è probabilmente legata alla terra, alle piante (ulivi, viti), ai cicli stagionali e all’acqua. Forse ci sono pochi praticanti (druidi? guaritori?) con incantesimi legati a crescita, protezione delle colture, o guarigione.
  • Tecnologia: Principalmente basata su strumenti agricoli tradizionali, semplici carri. Poca o nessuna tecnologia avanzata. La Ferrovia Magica è vista come qualcosa di distante, forse con diffidenza.

Fazioni/Gruppi:

  • Gli Abitanti di Serraoliva: La comunità locale, unita ma con potenziali tensioni interne (disaccordo sulla gestione, vecchie rivalità familiari, giovani che vogliono andarsene).
  • La Milizia Contadina: Il gruppo armato locale. La loro lealtà è al borgo.
  • Pattuglie Repubblicane: Occasionali visite di guardie o agenti da Campo di Grano o Alben Sol per riscuotere tasse o indagare su incidenti. Viste con diffidenza.
  • Pattuglie/Incursori Orcheski: Gruppi di orchi da Bal-Ra-Gol che pattugliano il confine o tentano piccole incursioni (rubare bestiame, spiare). Rappresentano una minaccia costante.
  • Contrabbandieri/Smugglers: Gruppi che usano i crinali rocciosi e le strade secondarie per traffici illegali, forse usando le grotte come nascondigli. Potrebbero essere locali o estranei.
  • Nostalgici Nascosti: Un piccolo numero di sostenitori del vecchio regime Sol Venitas che si nascondono nelle colline o nel borgo, sperando in un ritorno al passato.

NPC Rilevanti (Esempi):

  • Priore Marco Bianchi: Uomo di mezza età, forte e onesto. Si dedica al borgo e alla sua gente. Diffida degli estranei.
  • Nonna Giulia: Anzianissima, custode delle storie e delle tradizioni orali. Potrebbe conoscere segreti antichi legati agli ulivi secolari, alle grotte, o a eventi passati.
  • Caposquadra Luca: Leader della milizia contadina. Coraggioso ma prudente. Conosce bene i crinali e i sentieri nascosti.
  • Fra’ Paolo: Il monaco nell’eremo. Fornisce cure semplici e consiglio spirituale. Potrebbe avere una visione più ampia degli eventi o percepire minacce soprannaturali.
  • Grush Bloodaxe: Leader di una pattuglia orcheska di Bal-Ra-Gol. Aggressivo e territoriale. Un incontro con lui è quasi sempre una minaccia.

Segreti e Misteri Irrisolti:

  • Il Tesoro della Vecchia Famiglia: Si dice che una famiglia nobile abbia nascosto parte delle sue ricchezze in una delle cantine o nei ruderi durante la Rivoluzione.
  • Un Passaggio per il Sottosuolo: C’è un passaggio segreto dalle gallerie delle cantine o dai ruderi che conduce nelle profondità di Monte Cavato (e forse a Valen’sar?)?
  • La Fonte Contaminata: Il Torrente Argentato, considerato puro, sta iniziando a mostrare segni di contaminazione (magica, aberrante?), forse legata a qualcosa nelle pendici di Monte Cavato (Echi, creature, esperimenti?) o all’attività nel Sottosuolo.
  • Il Patto Dimenticato: Antiche comunità umane o orchesche potrebbero aver stretto patti con entità sconosciute legate alla terra o a Regeran in cambio di fertilità o protezione. Tracce di questi patti potrebbero esistere nelle rovine o nei rituali locali.

Collegamenti con la Lore più Ampia:

  • Alben Sol: La vicinanza ad Alben Sol offre ganci per avventure più urbane (andare al mercato, all’arena) o per incontrare personaggi di passaggio (Iulius, Phe Ne, Hurk?).
  • Campo di Grano: La relazione con l’area agricola principale e le sue autorità (guardie, agenti repubblicani) è un punto di tensione e interazione.
  • Monte Cavato: L’Ent Ombraquercia e gli elfi esuli sulle pendici potrebbero essere alleati o fonti di informazioni, specialmente su minacce naturali o magiche provenienti dalle montagne o dal Sottosuolo.
  • Bal-Ra-Gol: Le schermaglie di confine sono una minaccia costante e offrono opportunità di combattimento e interazione tesa con gli orchi.

Spunti di Avventura (PF2e):

  • La Raccolta Minacciata (Combattimento/Sociale): È tempo di raccolta (olive o uva), una risorsa cruciale. Una minaccia emerge: parassiti inattesi, bestie mutate dalle pendici, o una pattuglia orcheska più numerosa del solito che sembra intenzionata a razziare. I PG devono aiutare il borgo a difendere il raccolto e navigare la situazione politica. (Combattimento in ambiente rurale, gestione di PNT contadini, scelte tattiche per la difesa).
  • Segreti tra gli Ulivi (Esplorazione/Investigazione): Uno degli ulivi secolari mostra segni insoliti (linfa che cambia colore, suoni lievi). Indagando, i PG scoprono un segreto antico (un artefatto, un messaggio nascosto, un passaggio per una grotta) legato all’era di Regeran o a un patto dimenticato. (Esplorazione di dungeon, enigmi ambientali, lore, potenziale horror).
  • Il Rifugio nei Crinali (Furtività/Sociale): Un individuo (un dissidente repubblicano ricercato, un Nostalgico in fuga, forse persino un orco ferito in cerca di aiuto) cerca rifugio nelle grotte dei crinali e chiede l’aiuto dei PG. Devono nasconderlo e proteggerlo da chi lo cerca (guardie repubblicane, orchi, agenti di altre fazioni?). (Furtività, socializzazione con personaggi ambigui, scelte morali).
  • Problemi al Confine (Combattimento/Sociale): Una schermaglia di confine degenera, o una risorsa contesa (un pozzo, un piccolo rudere) diventa il fulcro di uno scontro. I PG sono coinvolti e devono mediare, combattere, o trovare una soluzione (forse temporanea) per placare le tensioni tra Serraoliva e Bal-Ra-Gol. (Combattimento di confine, negoziazione tesa, impatto sulle relazioni tra fazioni).
  • Il Vino Anziano (Investigazione/Sociale): Una partita di vino o olio antico, conservata in una cantina segreta, si dice abbia proprietà straordinarie. I PG cercano di trovarla o scortarla, ma scoprono che altri (contrabbandieri, agenti di Alben Sol, Nostalgici) la cercano per scopi propri. (Investigazione, socializzazione con personaggi locali/esterni, potenziale combattimento per il controllo della risorsa).

Meccaniche Personalizzate (Idee):

  • Background: Serraoliva Native: Bonus a Lore (Locale) e Sopravvivenza. Talento iniziale legato a conoscenza dei sentieri nascosti o alla resilienza agricola.
  • Feat: Knowledge of the Old Trees: Bonus a Lore (Natura) o Percezione quando si esaminano piante antiche o si percepiscono sottili anomalie ambientali. Potrebbe dare accesso a piccole capacità legate all’armonizzazione con la natura (guarigione minore, resistenza).
  • Resource: Serraoliva Olive Oil/Wine: Meccanica semplice per l’uso di questi prodotti come risorse, merce di scambio, o con effetti specifici (come descritto negli spunti di avventura).
  • Hazard: Orcish Ambush: Meccanica per tiri casuali o pre-pianificati di incontri ostili (orchi) nelle aree di confine o nei crinali, con bonus/malus a percezione o furtività a seconda del terreno.

Serraoliva è un luogo dove la vita scorre al ritmo delle stagioni e dove la terra stessa ha una storia da raccontare. È un borgo apparentemente semplice, ma la sua posizione al confine, il suo retaggio antico e la sua gente resiliente lo rendono un eccellente punto di partenza per avventure che esplorano i temi della comunità, della sopravvivenza e del peso (o del sapore) della storia.