«L’acqua porta via la sporcizia, ma non i ricordi. E in questa città, dove i canali sono le nostre strade e i mercati sono i nostri cuori, ogni onda e ogni sussurro tra le sete hanno una storia da raccontare. Basta saper ascoltare oltre il rumore.»
— Maestro Kenji, Fabbro del Quartiere dei Forgiatori
Concept: Jademere è una vibrante e caotica città portuale situata sul vasto delta di un grande fiume sulla costa orientale del continente di Ippon. È un importante centro commerciale, dove le tradizioni secolari di Ippon si mescolano con le influenze dei mercanti e dei viaggiatori da ogni angolo di Vaskaras, specialmente dopo l’apertura del porto al commercio occidentale. Nonostante la sua apparente prosperità e il governo stabile dello Shogun, Jademere è un luogo di profonde tensioni politiche, intrighi clandestini e misteri legati sia alle antiche vie mistiche di Ippon che ai pericoli inesplorati dell’Oceano Orientale.
Posizione e Geografia:
Jademere è costruita su un labirinto di isole e banchi di sabbia nel delta del Fiume Giada, dove quest’ultimo incontra le acque dell’Oceano Orientale.
- La Rete dei Canali: Una fitta rete di canali e corsi d’acqua navigabili funge da principale sistema di trasporto. Gondole leggere e barche a remi si muovono tra edifici costruiti su palafitte o direttamente sull’acqua. Ponti in legno e pietra (spesso riccamente decorati) collegano le isole maggiori.
- Le Isole del Porto: Un’area vasta e brulicante di attività, dove attraccano navi di ogni dimensione, dalle giunche di Ippon ai galeoni di Solastra. Moli, magazzini e mercati galleggianti si susseguono. L’aria è satura dell’odore di spezie, pesce, incenso e fumo.
- Quartieri Elevati: Su alcune isole più grandi e stabili, si ergono edifici in pietra e legno intagliato, che ospitano i templi principali, il palazzo dello Shogun e le residenze delle famiglie più ricche e dei clan dominanti. Queste aree sono più ordinate e tranquille.
- I Giardini Sommersi: Nascosti tra i canali e sotto la superficie dell’acqua, si trovano giardini segreti dove vengono coltivate piante acquatiche mistiche o rare specie marine adattate alla vita nel delta.
- Le Paludi del Delta: Ai margini della città, il delta si trasforma in paludi estese, attraversate da canali stretti e pericolosi. Queste aree sono meno abitate e fungono da rifugio per fauna selvatica (e forse qualcosa di più…?) o per attività clandestine.
Storia (Legata a Ippon e Vaskaras):
- Origini Antiche: Le leggende locali narrano che Jademere sia stata fondata da antichi spiriti dell’acqua e draghi fluviali, che insegnarono ai primi abitanti (forse una stirpe di umani o tengu con affinità acquatiche) come vivere in armonia con il delta.
- Era dello Shogunato: Per secoli, Jademere è stata un importante porto commerciale all’interno dello shogunato di Ippon (forse specificamente la provincia di Narakarasu, come menzionato nella lore generale). Ha prosperato grazie al commercio interno e alla “Via della Seta” marittima con Asathsara (-2110 AE), scambiando sete, tè e pergamene per tessuti argentati e artefatti elfici.
- Guerre e Conflitti (Variabili): Jademere ha subito assedi e battaglie durante le guerre tra i vari shogunati di Ippon. La sua posizione strategica l’ha resa un obiettivo ambito.
- L’Incidente di Narakarasu (Anno Imprecisato, prima del 550 AE): Il tentativo di colpo di stato da parte dei Corvi Neri e la successiva guerra civile portarono la città sull’orlo del collasso. Fu in questo momento critico che emerse la figura di Kwang-Ra, oracolo tengu e mistico, che riuscì a mediare e riportare la pace, diventando lo Shogun.
- Apertura al Commercio Occidentale (548 AE): Lo Shogun Kwang-Ra, spinto da visioni o dalla necessità di stabilire nuove alleanze in vista di minacce crescenti (interne o esterne), decise di aprire il porto di Narakarasu (di cui Jademere è la capitale/porto principale) al commercio con le nazioni occidentali di Vaskaras. Questo evento ha portato un afflusso di mercanti, avventurieri e nuove tecnologie (la Ferrovia Magica è in fase di pianificazione per raggiungere Ippon).
- La Scoperta del Nuovo Mondo (548-550 AE): La notizia del ritorno di Frank Borrell e la scoperta del Nuovo Mondo (Nyarkoth) ha accresciuto enormemente l’importanza strategica di Jademere come punto di partenza per le spedizioni verso est.
Governo e Struttura Sociale:
Jademere è la capitale amministrativa della provincia di Narakarasu ed è governata dallo Shogun Kwang-Ra, un anziano e rispettato oracolo tengu. È assistito da un Consiglio di Anziani composto dai capi dei clan tengu più influenti e da rappresentanti delle potenti gilde mercantili.
- Sistema Gerarchico: La società riflette la struttura gerarchica di Ippon, basata sul clan, sulla posizione sociale e sulla competenza (militare, commerciale, spirituale). I tengu detengono la maggior parte delle posizioni di potere formale.
- Diversità Culturale: Jademere è un crocevia di razze e culture: tengu, umani (da Solastra, Enira, altrove?), elfi, nani, catfolk, ratfolk, e altri che arrivano per commercio o avventura. Questa diversità crea un’atmosfera vivace, ma anche potenziali tensioni e ghetti (come il Quartiere degli Stranieri).
- Mercanti e Gilde: Le gilde mercantili sono estremamente potenti, con le gilde tengu e umane in competizione per il controllo delle rotte commerciali e dei mercati.
- La Guardia Cittadina: Mantiene l’ordine, pattugliando le strade e i canali. Composta principalmente da tengu, addestrati nelle arti marziali di Ippon.
- Clan Tengu: Diverse famiglie di tengu con specializzazioni (commercio, militare, spirituale) che competono per influenza politica all’interno del Consiglio.
- Strati Sociali: Dalle ricche famiglie mercantili e clan nobili negli Quartieri Elevati ai lavoratori portuali, pescatori e residenti dei quartieri sul delta.
Caratteristiche Uniche:
- I Mercati Galleggianti: Intere sezioni della città sono dedicate a mercati su barche e piattaforme galleggianti, offrendo un’incredibile varietà di merci, cibo da strada e un’esperienza sensoriale unica.
- I Templi dell’Acqua e degli Spiriti: Numerosi templi dedicati a Raijin (l’Eikon patrono di Ippon, dio del tuono e della tempesta, ma anche della purificazione) e a divinità locali legate all’acqua e agli spiriti della natura. Sono spesso decorati con arte intricata e situati vicino all’acqua. Il Grande Tempio di Raijin è un’imponente struttura sul punto più alto dell’isola principale.
- Architettura Anfibio-Orientale: Edifici in legno e bambù intagliato, con tetti ricurvi, spesso costruiti su palafitte o con fondamenta rinforzate per resistere alle inondazioni del delta. Utilizzo di seta, carta di riso e lacca per decorazioni. Armonia con l’elemento acqua.
- Il Giardino dei Sussurri (Collegamento Narakarasu lore): Un giardino (forse sull’isola del Palazzo dello Shogun?) dove si dice che gli spiriti degli antenati tengu sussurrino ai visitatori. Luogo di meditazione e divinazione.
- Il Quartiere degli Stranieri: Un’area dedicata ai mercanti e ai visitatori stranieri. Un mix caotico di architetture, lingue e costumi, con osterie, negozi di curiosità e, inevitabilmente, un fiorente mercato nero.
- Le Fucine del Delta: Aree dedicate alla lavorazione del metallo e dell’artigianato navale. Clangore di martelli e odore di fumo si mescolano all’aria salmastra.
Magia e Tecnologie:
- Ki Manipulation (Arti Marziali): La tradizione di Ippon basata sulla manipolazione dell’energia interiore (Ki), insegnata in scuole come il Loto di Giada. Molti guerrieri e monaci di Jademere possiedono questa abilità.
- Magia Elementale (Acqua, Aria, Tuono): Affinità con gli elementi legati al delta e a Raijin. Incantesimi per controllare l’acqua, evocare venti, o generare effetti sonori/elettrici.
- Magia Spirituale/Divinatoria: Legata al culto degli spiriti e all’oracolo di Kwang-Ra. Incantesimi per comunicare con gli spiriti, interpretare segni, o ottenere visioni.
- Tecnologia Navale: Navigazione avanzata, costruzioni navali veloci e resistenti.
- Ingegneria (Limitata): Potrebbe esserci un interesse per le tecnologie occidentali (motori a vapore, clockwork) portate dai mercanti di Solastra/Baldezar. La Ferrovia Magica rappresenta il culmine di questa potenziale integrazione.
- Eikon Raijin: Sebbene l’Eikon sia legato allo Shogunato Kobayashi, Jademere, come capitale o città importante, potrebbe avere un luogo rituale o un punto di risonanza legato a Raijin.
Fazioni Principali:
- Lo Shogunato (Loyalists): Fedeli a Kwang-Ra e al suo governo. Cercano stabilità e prosperità attraverso il commercio e la saggezza dello Shogun.
- Clan Rivali: Clan tengu che competono per influenza nel Consiglio, a volte attraverso mezzi meno onorevoli.
- Gilde Mercantili: Potenti associazioni che controllano il commercio. Possono essere alleate dello Shogun o avere le proprie agende.
- Ordine del Loto di Giada: I monaci e i praticanti di Ki. Potrebbero essere più interessati all’equilibrio spirituale o a missioni che trascendono la politica cittadina.
- Criminalità Organizzata: Bande (forse legate ai Corvi Neri o altre fazioni criminali) che controllano il mercato nero, il contrabbando e altre attività illegali.
- Esploratori/Mercanti Stranieri: Gruppi (da Solastra, Arkanum, Regula) che portano influenze esterne e cercano opportunità o informazioni.
- Spie Straniere: Agent (forse di Regula?) inviati a monitorare l’apertura del porto e la pianificazione della Ferrovia Magica.
NPC Rilevanti (Esempi):
- Shogun Kwang-Ra: Anziano oracolo tengu. Saggio, ma il peso del governo e le visioni sul futuro (collegate all’Eclissi Doppia?) potrebbero renderlo enigmatico o preoccupato. Potrebbe chiedere ai PG di compiere missioni che solo degli esterni possono affrontare senza destare sospetti interni. (Collegamento diretto con la lore generale e il “corvo pazzo” dell’introduzione).
- Capitano Haru (Collegamento intro): Capo giovane e valoroso della guardia cittadina tengu. Fedele allo Shogun, ma forse più incline all’azione diretta.
- Maestro Lin (Collegamento Narakarasu lore): Saggia maestra dell’Accademia dei Venti. Esperta di magia e forse di Ki. Potrebbe essere una fonte di conoscenze arcane o mistiche per i PG.
- Mercante Ryu (Collegamento Narakarasu lore): Astuto mercante umano, forse un primo contatto dei PG a Jademere. Potrebbe offrire affari rischiosi o informazioni utili (ma costose). Ambigo.
- Akari la Danzatrice (Collegamento Narakarasu lore): Danzatrice misteriosa, forse una spia. I suoi movimenti incantano, ma nascondono segreti.
- Kenji il Forgiatore (Collegamento Narakarasu lore): Burbero fabbro tengu, produce armi di qualità. Un contatto affidabile per equipaggiamento o informazioni sul Quartiere dei Forgiatori.
- Magistra Lysandra (Arkanum): Una ricercatrice di Arkanum di stanza a Jademere per studiare la magia di Ippon e l’ambiente del delta, e per preparare l’arrivo della Ferrovia Magica. Potrebbe essere una fonte di conoscenza scientifica o un potenziale contatto per Arkanum.
Spunti di Avventura (PF2e):
- Il Mercato Fluttuante (Sociale/Intrigo): Un disaccordo tra gilde mercantili o l’emergere di un contrabbandiere particolarmente audace minaccia di interrompere il commercio al mercato galleggiante. I PG devono intervenire per risolvere la situazione (negoziare, smascherare un inganno, affrontare una banda). (Scene sociali complesse, potenziale combattimento su imbarcazioni/spazi ristretti).
- La Prova del Tempio (Esplorazione/Soprannaturale): Un antico rituale in un tempio dell’acqua o di Raijin è disturbato (spiriti inquieti, creature elementali fuori controllo, influenza oscura?). I PG devono investigare e ripristinare l’equilibrio, esplorando il tempio (forse parzialmente sommerso o con aree mistiche). (Esplorazione di dungeon, combattimento contro creature elementali/spiriti, enigmi legati a rituali/simboli).
- Verso il Nuovo Mondo (Viaggio/Esplorazione): I PG si uniscono (o cercano un passaggio su) una delle prime spedizioni che parte da Jademere verso il Nuovo Mondo (Nyarkoth). Devono affrontare i pericoli del viaggio (tempeste arcane, creature marine, pirati) e le rivalità tra le spedizioni. (Viaggio, pericoli ambientali, combattimento navale, interazione con PNG di diverse fazioni).
- La Cospirazione dei Canali (Intrigo/Furtività): Si vocifera di un complotto interno allo Shogunato, forse ordito da clan rivali o da spie straniere. I PG, forse assoldati da Kwang-Ra o da una fazione leale, devono infiltrarsi nei quartieri elevati o navigare la rete di canali segreti per scoprire la verità. (Furtività, inganno, investigazione urbana, potenziale combattimento contro guardie o agenti).
- Il Messaggio dell’Oracolo (Personale/Soprannaturale): Lo Shogun Kwang-Ra ha una visione criptica legata a un PG o alla loro missione. Chiede loro di indagare su un luogo specifico (forse nelle paludi del delta, nei ruderi antichi, o persino in una città lontana) o recuperare un oggetto, collegando la loro avventura a un filo conduttore più ampio (Eikon, Nyarkoth, Regeran?). (Arco narrativo personale, esplorazione, enigmi, potenziale collegamento a minacce maggiori).
Integrazione con PF2e Remaster:
- Ancestry Feats (Tengu): Talenti che potenziano la Furtività, l’abilità con armi da Tengu (spade curve, ventagli), la Percezione (occhi acuti), o l’affinità con l’aria/vento.
- Archetypes: Archetipi specifici di Ippon (Loto di Giada Monk/Warrior, Delta Sailor, Oracle of the Rushing Waters).
- Combat Maneuvers/Actions: Regole per combattimento su spazi ristretti (barche, ponti stretti), combattimento anfibio, uso dell’ambiente (spingere in acqua, usare corde per oscillare sui canali). Le tre azioni di PF2e si prestano a combinare movimento, interazione ambientale e attacco.
- Social Encounters: Regole per negoziazione con gilde mercantili, interazione con diverse culture, uso della diplomazia o dell’intimidazione in un contesto caotico.
- Hazards Ambientali: Regole per navigare i canali (traffico, bassa marea, pericoli sommersi), esplorare le paludi (terreno difficile, creature endemiche, nebbia).
Jademere è un luogo di opportunità e di pericoli, dove la ricchezza del commercio si scontra con le tensioni politiche e dove antiche tradizioni mistiche incontrano la spinta verso l’esplorazione di nuovi orizzonti. È un palcoscenico ideale per avventure ricche di colore, intrigo e azione, radicate nella cultura unica di Ippon e aperte ai misteri del vasto mondo di Vaskaras.